Intervista al direttore generale di 4.MANAGER Fulvio D’Alvia
Su quali presupposti si basa la costituzione di 4.MANAGER, il nuovo organismo voluto da Confindustria e Federmanager?
4.MANAGER è un’Associazione che nasce per volontà di Confindustria e Federmanager, per promuovere insieme la crescita competitiva del sistema produttivo, rafforzando le competenze presenti in azienda. Guardando la fotografia economica del Paese, negli ultimi quindici anni, la crescita e la produttività delle aziende italiane sono rimaste in sofferenza: una delle ragioni è il deficit di competenze manageriali che colpisce in particolare le Pmi, che da sole rappresentano oltre il 94% delle imprese italiane. Infatti, secondo le stime dell’Inps, tra il 2008 e il 2016 il numero di manager italiani in azienda si è ridotto di circa il 5%, con picchi del 14% nel Mezzogiorno e dell’8% nel Nord Est del Paese.
Qual è la mission di 4.MANAGER?
L’Associazione intende rispondere alle esigenze presenti e alle sfide future del contesto industriale italiano. Nelle intenzioni delle parti istitutive vi è la volontà di farne un punto di riferimento del “sistema” nella diffusione e crescita qualitativa della managerialità nelle imprese italiane, favorendo l’innovazione e la competitività. L’Associazione si muove anche nell’ambito delle politiche attive, che sono interpretate secondo l’approccio europeo che parla di workfare invece che di welfare, in modo da creare le giuste condizioni per evitare la fuoriuscita dal mondo del lavoro dei manager e favorire il loro eventuale (re)inserimento.
Qual è il ruolo delle strutture territoriali nell’attuazione delle linee operative?
Per il suo connotato di bilateralità, 4.MANAGER può ricoprire un ruolo di primo piano, entrando in contatto diretto con i territori e realizzando iniziative concrete tarate sui bisogni reali. Progetti di sistema, come il “Monitor Legislativo” per un aggiornamento costante sui principali adempimenti, sono strumenti che servono ai manager e agli imprenditori nel lavoro di tutti i giorni; il Contact Center, con la disponibilità di personale qualificato a supporto del territorio; l’Osservatorio, per la raccolta e lo scambio di informazioni sulla managerialità. Si tratta di primi ma importanti passi che, ci tengo a dirlo, dimostrano che 4.MANAGER sta rispondendo tempestivamente alle esigenze esistenti.
Articolo pubblicato su Professione Dirigente, periodico Federmanager Roma, n. 57/Maggio 2018