Premessa: C’è una certa corrispondenza tra il mondo reale e quello fantastico delle fiabe,le fiabe rappresentano in via paradigmatica e simbolica di situazioni della vita. Ad esempio: Il Pifferaio Magico è il paradigma della credulità popolare. Pinocchio è l’emblema della superficialità, la voglia di vivere sensa responsabilità con la salvezza finale del miracolo (la fatina)
La guerra in Ucraina, dopo 2 anni di emergenza pandemica, ha messo in luce tutte le lacune dell’Europa in generale e dell’Italia in particolare. L’Italia stava lentamente recuperando un po’ della ricchezza perduta a causa della pandemia e non solo, profittando degli aiuti del NEXT GENERATION EU (la nostra fatina del momento).
Stavamo, ancora una volta, rabberciando il tessuto economico e sociale, tentando di nascondere, sotto il tappeto, i difetti cronici di un sistema che mostra una decennale tendenza al declino. Poi è esplosa la crisi Russia/Ucraina ed abbiamo SCOPERTO la nostra principale debolezza: l’assoluta fragilità e sudditanza in termini di approvvigionamento energetico. Abbiamo aggiornato la scoperta che il nostro Paese è privo di risorse energetiche sufficienti a soddisfarne il fabbisogno.