mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_img

Chi Sono

Sono figlio della guerra essendo nato nel 1939 e quegli anni terribili li ho vissuti in campagna da sfollato.

Ma infanzia è bella perchè ti fa vedere tutto con gli occhi della curiosità e la voglia di apprendere. Fatto sta che ho dei ricordi vivissimi anche degli episodi piu strani.

Vivevamo in 25/30 persone, donne e uomini anziani, ed io ero l’unico bambino, in un grande casolare di campagna col granaio. Le cantine con le provviste nascoste, la sala con un enorme camino. Ricordo l’amicizia con una contadinella che accompagnavo a pascolare le pecore nei campi intorno al casolare.

Ho sempre di fronte l’immagine di quei giorni come se assistessi ad un film da spettatore. Quegli anni hanno certamente influito nella formazione del mio carattere con un valore fondamentale: l’ottimismo nel futuro anche nei momenti più negativi.

La mia vita in campagna è durata fino all’età scolare ed è coincisa con la fine della guerra, il rientro a Roma dove ho conosciuto mio padre rientrato dalla prigionia.

Il mio percorso scolastico, dopo le elementari, è stato un po’ traballante all’inizio per poi trasformarsi in brillante con il conseguimento del Diploma di Ragioneria con il massimo dei voti.

Mi sono laureato in Scienze Statistiche nel 1965 mentre facevo il militare.

Ho svolto il servizio militare dal 1964 come ufficiale nell’Arma dei Carabinieri.

Nel 1966 ho iniziato la mia attività professionale presso la società petrolifera ApI.

Nel 1968 sono entrato in AGIP nel settore Ricerche di Mercato internazionali.

Nel 1970 sono divenuto Responsabile ricerche di mercato per l’Italia.

Nel 1973, in occasione della prima crisi petrolifera, sono stato inviato al Ministero Industria, come assistente del Direttore Generale per l’elaborazione dei vari provvedimenti restrittivi. Nello stesso periodo ho assistito la Direzione Generale nelle fasi di avvio della istituenda Agenzia Internazionale per l’energia (AIE) a Parigi.

Nel 1975 nominato Dirigente ed ho assunto l’incarico di Responsabile Commerciale rete carburanti.

Nel 1981 ho assunto la carica di Direttore Marketing per l’Italia, carica mantenuta fino al momento del pensionamento anno 1999.

In questa posizione ho avuto modo di pianificare ed attuare importanti campagne di comunicazione e sviluppo commerciale. Tra le operazioni di maggior rilievo, tutte le iniziative di accompagnamento all’avvio dell’era dei carburanti green (benzine senza piombo).

Estremamente stimolante la gestione dei rapporti con la Ferrari in F1 di cui AGIP era il main sponsor. Tutto il lavoro svolto per valorizzare al massimo l’immagine del binomio AGIP/FERRARI che aveva un riverbero che andava oltre l’immediatezza del ritorno commerciale ma investiva aspetti di carattere generale in relazione all’immagine dell‘italianità nel mondo.